Giovanni Sabattini
SIRENE WAVE ALLA TERZA EDIZIONE DEL REFF

Sirene wAVe è un concorso internazionale di cortometraggi per promuovere una modalità “amatoriale” e “di prossimità” di fare cinema, da quest’anno, dopo la sua prima presentazione a Sesto San Giovanni, il programma è reso itinerante dai curatori. Fra le tappe della rassegna anche il REFF domenica 19 marzo alle 17,15 al Circolo Ribalta (via Zenzano, Vignola).
I film in programma:
Annalisa Gonella (2022), Flavia Mastrella (Italia), Tu per me sarai sempre il mare (2022), Camilla Binca Murolo (Italia), Vado dove mi porta l’ombra (2022), Cinéma Fragile (Francia,Italia), Ogni volta che vengo a trovarti (2019), Davide Pinardi (Italia), Morfologia di un’espressione (2022), Federico Vecchio (Italia), Ecco (2010), Francesco Selvi (Italia), Fame (2022), Chiara Marini Ferretti, Giulia Zini (Italia), Venice 2008 (2022), Liliana Colombo (Italia), Catherine Wheel (2022), Lucia Barbagallo (Italia), Enviroment (2021-2022), Lucia Delfini (Italia), Kimi in Taroko (2019), Marta Roberti (Italia), Rivolta e malinconia (2022), Mattia Biondi (Italia), Hom(m)e (2020), Michele Tarzia (Messico), 36 (2022), Riccardo Mercader (Italia), Memories Machine (2021), Sara Bianchi (Italia), Cani Contro Cani (2021), Stefano Molo (Italia), Laissez les Jouer (2022), Valentina Luraghi (Italia), Alea (2022), Niccolò Buttigliero Jr. (Italia), Cineguida Politica 1972 (2022), Werther Germondari (Italia)
Fanno parte della selezione 2022 ma per l’occasione non verrano proiettati in questo programma:
A perdita d’occhio (2022), Edoardo Genzolini (Italia), AHI, caduti (2019), Dehors/Audela (Italia)
I curatori

Ilaria Pezone docente presso l’Accademia di Bologna si è laureata all’ Accademia frequentando la specialistica in Cinema e Video. Ha tenuto corsi e conferenze dedicati al cinema. È autrice del volume “Cinema di prossimità: privato, amatoriale, sperimentale e d’artista”, Falsopiano 2018. La sua filmografia si compone di corti, medi e lungometraggi, molti dei quali presentati a vari Festival.

Dario Stefanoni ricercatore, critico e curatore cinematografico, dal 2013 al 2020 ha collaborato alle ricerche di programmazione del festival internazionale del cinema e delle arti "I mille occhi" di Trieste, fondato e diretto da Sergio Grmek Germani. Collabora con la rivista FilmTv, dove cura la rubrica "I lupi dentro", ed è redattore di CTRL Magazine. Con altri nomi si occupa di altri fantasmi.

Alessia Astorri adattatrice-dialoghista, collabora in qualità di critico con le riviste Spietati.it, Pointblank.it e Il Ragazzo Selvaggio, con un'attenzione particolare verso la storia del costume e del colore nel cinema. Per il Cineclub Arsenale di Pisa e in collaborazione con la Mediateca Toscana, cura i laboratori dedicati all'insegnamento dell'audiovisivo nelle scuole.
